Sei qui: Home | Scoprire | Oasi e Riserve | Laghi oasi e natura, il Friuli Collinare ... un’esperienza da vivere
OASI E RISERVE
LAGHI OASI E NATURA, IL FRIULI COLLINARE . . .UN’ESPERIENZA DA VIVERE
Il territorio del Friuli Collinare è ricco di luoghi di interesse naturalistico, piccole oasi lontane dalle affollate tratte turistiche, dove ritrovarsi e godere del piacere semplice della scoperta e della sana vita all’aria aperta.
In questo progetto di valorizzazione si è voluto coinvolgere alcune delle eccellenze presenti sul territorio, per proporre un’esperienza vera da godersi in tutta libertà.
In questo progetto di valorizzazione si è voluto coinvolgere alcune delle eccellenze presenti sul territorio, per proporre un’esperienza vera da godersi in tutta libertà.
RISERVA NATURALE LAGO DI CORNINO
La Riserva, nel Comune di Forgaria Nel Friuli, è situata tra le ripide pareti rocciose di Monte Prât e il greto del Tagliamento, si estende su una superficie di circa 500 ettari e rientra nel comprensorio molto più vasto della Valle del Medio Tagliamento.
L’area protetta è costituita da un insieme di ambienti alquanto diversificati e caratterizzati dalla presenza di una vegetazione arborea e arbustiva tipicamente mediterranea. Un piccolo lago dalle acque limpidissime e smeraldine si trova incastonato in una conca di origine glaciale. Il bacino lacustre, non balneabile, supera appena i 140 metri di lunghezza e gli 8 m di profondità. Il punto di riferimento principale della Riserva è il centro visite. Da qui partono diversi itinerari e vengono forniti strumenti di interpretazione e informazioni relativi ai vari aspetti del territorio ed alle attività in atto. La gran parte delle iniziative si collegano al Progetto Grifone, avviato alla fine degli anni Ottanta e finalizzato alla reintroduzione di questa specie di avvoltoio, che ha portato alla creazione di una colonia nidificante. L’area ospita anche molti altri uccelli, tra cui rapaci diurni e notturni, per questo è indicata per praticare il birdwatching.
Per gruppi e scolaresche la Riserva è aperta ogni giorno solo su prenotazione
OTTOBRE – FEBBRAIO
Martedì e giovedì: 9.00-13.00 Sabato, domenica e festivi: 9.00-13.00 e 14.00-16.00
MARZO – APRILE
Martedì e giovedì: 9.00-13.00 Sabato, domenica e festivi: 9.00-13.00 e 14.00-17.00
MAGGIO – SETTEMBRE
Ogni giorno: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
OTTOBRE – FEBBRAIO
Martedì e giovedì: 9.00-13.00 Sabato, domenica e festivi: 9.00-13.00 e 14.00-16.00
MARZO – APRILE
Martedì e giovedì: 9.00-13.00 Sabato, domenica e festivi: 9.00-13.00 e 14.00-17.00
MAGGIO – SETTEMBRE
Ogni giorno: 9.00-13.00 e 14.00-18.00

PER INFORMAZIONI:
Via Sompcornino, 81
Cornino – 33030 Forgaria nel Friuli (UD)
tel. 0427/808526
www.riservacornino.it
Via Sompcornino, 81
Cornino – 33030 Forgaria nel Friuli (UD)
tel. 0427/808526
www.riservacornino.it

L’OASI NATURALISTICA DEI “QUADRIS”
Collocata a nord-ovest del centro di Fagagna, l’Oasi è un SIC (Sito di Importanza Comunitaria) dove nel 1989 grazie all’impegno del Comune di Fagagna e della Comunità Collinare è stata insediata una stazione sperimentale per la reintroduzione della cicogna bianca e ospitata una colonia di ibis eremita.
Attualmente l’Oasi accoglie una sessantina di cicogne bianche e vi nascono 20/25 piccoli all’anno. Questi nel tempo dovrebbero assicurare sia il ripristino del flusso migratorio, sia il richiamo di esemplari selvatici.
La colonia di ibis eremita è un progetto che rappresenta l’esperienza potenzialmente più importante per Fagagna. L’ibis eremita è un animale della stessa famiglia delle cicogne a forte rischio di estinzione pur essendo una specie protetta da anni. Oggi l’ibis eremita è presente principalmente negli zoo e nei centri specializzati come quello di Fagagna, dove eccezionalmente si riproduce con buona frequenza, tanto che attualmente la colonia conta circa 150 individui.
All’Oasi sono anche presenti (unici in Italia) alcuni esemplari di cavalli konjik, diretti discendenti dei tarpan, cavalli euroasiatici ormai estinti.
Per gruppi e scolaresche l’Oasi è aperta anche nei giorni feriali solo su prenotazione tel. +39 331 9788574
dal 1°APRILE al 1° NOVEMBRE Domeniche e festivi: 10.00-19.00
dal 15 MAGGIO al 15 SETTEMBRE anche Sabati pomeriggio: 14.30-19.00
Per gruppi e scolaresche l’Oasi è aperta anche nei giorni feriali solo su prenotazione tel. +39 331 9788574
dal 1°APRILE al 1° NOVEMBRE Domeniche e festivi: 10.00-19.00
dal 15 MAGGIO al 15 SETTEMBRE anche Sabati pomeriggio: 14.30-19.00
LAGO DI RAGOGNA E SAN DANIELE DEL FRIULI
Collocato tra i comuni di Ragogna e San Daniele del Friuli, rappresenta l’ultimo dei laghi intermorenici formatosi con l’antico ghiacciaio del Tagliamento. Riconosciuto come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) grazie alle sue particolarità naturalistiche, è l’unico sito del nord-est in cui vegeta la castagna d’acqua (trapa natans). Ha un’estensione di 23 ettari e una profondità massima di circa 10 metri. Gli apporti idrici del lago provengono dal Monte di Ragogna e, in periodi di siccità, dal torrente Repudio che, grazie a un’opera idraulica, consente di mantenere il livello di laminazione dello specchio d’acqua.
Situato lungo la rotta di diverse specie di uccelli migratori, si rivela una zona particolarmente adatta al birdwatching oltre che alla pesca tra cui il carp-fishing che richiama pescatori anche da oltre confine.
Ricerche archeologiche hanno scoperto rilevanti testimonianze, databili all’età del Mesolitico Recente e del Neolitico Antico (5000 a.C.) appartenenti ad una comunità agricola insediatasi sulle sponde del lago. Un’antica cava di pietra deno
minata “gjave di Kric” si trova sul fianco meridionale della collina.
Un dato interessante riguarda le libellule le cui specie rinvenute a Ragogna rappresentano il 58% di quelle censite in Friuli e il 41% di quelle rinvenute in Italia.

PER INFORMAZIONI:
Via del Lago, 33030 Ragogna (UD)
COMUNE DI RAGOGNA Via 25 Aprile, 2
33030 Ragogna (UD)
tel. 0432/9572255
www.comune.ragogna.ud.it
www.comune.sandanieledelfriuli.ud.it
Via del Lago, 33030 Ragogna (UD)
COMUNE DI RAGOGNA Via 25 Aprile, 2
33030 Ragogna (UD)
tel. 0432/9572255
www.comune.ragogna.ud.it
www.comune.sandanieledelfriuli.ud.it

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON


