Gustare

Le colline friulane sono luoghi contraddistinti da un’eccellente tradizione gastronomica, origine di prodotti di qualità che non necessitano di presentazioni, come il celeberrimo prosciutto di San Daniele, il cui nome ha ormai varcato i confini internazionali.
Queste prelibatezze possono soddisfare ogni palato, da quelli più sopraffini a quelli amanti dei sapori rustici: tra prodotti vinicoli, di salumeria, formaggi e pietanze tipiche c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Testo Introduttivo Gustare

I Prodotti Tipici

Il Prosciutto Crudo di San Daniele DOP

Su queste colline, dove le correnti miti dell’Adriatico incontrano quelle frizzanti delle Prealpi Carniche, c’è un microclima speciale che consente alla carne di asciugare con gradualità. La tecnica di lavorazione tipica di San Daniele del Friuli, ereditata da una tradizione secolare, è stata mantenuta e tramandata attraverso le generazioni. Un severo disciplinare, oltre a regolamentare le peculiari fasi di produzione, vieta tassativamente l’aggiunta di conservanti e di qualunque tipo di additivo.

Prodotti Tipici - Dove Mangiare

Per ulteriori informazioni:
Parco Agro-alimentare di San Daniele
Tel. +39 0432 954495
www.parcoagroalimentare.it
 

PROSCIUTTERIE
Il Prosciutto Crudo di San Daniele DOP

La Trota Affumicata di San Daniele

L’antico processo diffuso in Carnia di affumicare la trota, secondo una formula artigianale e famigliare ha ispirato e “segnato” la trasformazione e il confezionamento di questo pesce. Al tradizionale processo di affumicatura a caldo, mediante legni duri a foglia larga (es. faggio) con aggiunta di bacche aromatiche, si affianca il trattamento a freddo. La carne si presenta di colore rosa più o meno intenso, la trota salmonata, ad esempio, è di color rosa carico, colore conferitole dal consumo di gamberetti.

Friultrota di Pighin s.r.l.
Via Aonedis, 10 - San Daniele del Friuli
Tel. +39 0432 956560
Fax. +39 0432 956726
www.friultrota.com
info@friultrota.it

La Trota Affumicata di San Daniele

Il Pestât

Si tratta di un insaccato tipico della zona di Fagagna. È composto da tutti i profumi dell’orto, che vengono macinati, mescolati con una certa quantità di lardo pregiato e insaccati. Tradizionalmente, veniva realizzato nelle famiglie in occasione della macellazione dei suini per poter conservare gli aromi dell’orto nel periodo invernale e utilizzarli come base per diverse pietanze. Inserito nell’Elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, è entrato a far parte dei presidi Slow Food.

Il Pestât

Il Formaggio di Fagagna

La sua area di produzione dal 2006 è delimitata al solo territorio del comune di Fagagna, dove la prima latteria sociale è sorta nel 1885, una tra le prime strutture cooperative del Friuli. L’alimentazione delle bovine, soprattutto Pezzate Rosse e Frisone Italiane, si basa sull’utilizzo di foraggi prodotti nelle aziende del territorio, derivati dallo sfalcio dei prati ricchi di flora spontanea, che garantiscono al fieno un profumo unico e antico, che passa dal latte al formaggio.

Il Formaggio di Fagagna

Le Lumache

Tra i dolci pendii delle colline moreniche vengono allevati i "Cajs di Coloret", le lumache di Colloredo, secondo il sistema più naturale possibile che contraddistingue il marchio del prodotto "Chiocciola Metodo Cherasco". Una lunga storia accompagna questo mollusco, consumato già in epoca preistorica, allevato e cucinato al tempo dei Greci e dei Romani (Apicio nel suo "De Re Conquinaria" descrive quattro ricette con Coclea), piatto a volte disprezzato, a volte rinomato, è ormai considerato un prodotto di nicchia per la nostra regione.
Il negozio è nel comune di Colloredo di Monte Albano.

Via Ermes di Colloredo, 3
www.chelumaca.com

Le Lumache

L'Olio d'Oliva

All’interno del Parco Agro-Alimentare di San Daniele, si sta sviluppando un’olivicoltura di grande interesse per la qualità degli oli che se ne ricavano. Nel 2009 si è costituita un’associazione volontaria di produttori di olio d’oliva la quale ha predisposto un disciplinare che prevede, tra le altre cose, la raccolta anticipata delle olive, la spremitura a freddo, rigorose analisi dell’olio, la ricerca delle varietà migliori per l’ambiente e la gestione sostenibile dell’uliveto.

L'Olio d'Oliva

Dove Mangiare

Ristoranti

Il territorio collinare del Friuli offre molti luoghi di ristorazione caratteristici che ben si adattano ad ogni gusto: scoprili tutti.

edit

risorsa