Costruita tra il 1905 e il 1921 in stile neogotico, la chiesa custodisce al suo interno le opere d’arte provenienti dall’antica pieve del castello: una fonte battesimale (con putti che sostengono la coppa) appartenente alla scuola del Pilacorte o di Benedetto degli Astori e attribuibile alla prima metà del secolo XVI, l’altare maggiore in marmo del XVII contenete una pala dipinta dal sandanielese Giuseppe Buzzi e raffigurante l’Immacolata e gli apostoli Pietro e Paolo e due pale del ’700.