• sport
01.01.2013

I LIKE BIKE Turismo in bicicletta nel Friuli Collinare: 16 percorsi tra arte, storia e natura

Con questa pubblicazione si propongono sedici percorsi circolari di lunghezza media (intorno ai trentacinque chilometri), che si snodano su strade asfaltate e a fondo naturale, comunque a bassa densità di traffico, per i vari ambiti della Comunità Collinare del Friuli.

Lungo i tracciati individuati vengono raggiunti siti di interesse storico: castelli, ville, chiese e santuari, fortezze militari ed edifici di archeologia industriale, ma anche zone di interesse naturalistico ed ambientale, come laghi, stagni, torbiere, ambiti fluviali, oasi naturalistiche, ecc. Inoltre, a corredo dei percorsi, vengono segnalati i punti di assistenza e riparazione biciclette presenti nel territorio di pertinenza o nelle sue vicinanze. Gli itinerari evidenziati non sono tabellati sul territorio e si sviluppano all’interno di un comprensorio a cui appartengono non solo i Comuni consorziati ma anche realtà limitrofe come Tricesimo, Tavagnacco, Pagnacco e Martignacco, gravitanti con il polo urbano di Udine e con Gemona e Pinzano al Tagliamento.

Il Friuli Collinare con la sua varietà di paesaggi e con la presenza di risorse attrattive diffuse esprime una forte vocazione e una particolare attenzione verso l’accoglienza degli appassionati delle due ruote.

I percorsi individuati, scelti tra i molti possibili, sono solo dei suggerimenti, quasi dei pretesti per sviluppare una adeguata conoscenza e una rapida fruizione di questo territorio, una trasmissione diretta di esperienze compiute per far scoprire uno degli ambienti più suggestivi della regione.
edit

risorsa