Le prime testimonianze di lungo di culto sopra la collinetta della chiesa, risalgono ai secoli VI e VII: una necropoli longobarda attorniata da una fortificazione. La necropoli è abbandonata, fino a quando nel XIII secolo i conti di Colloredo-Mels (La Famiglia Waldsee) rifondano la piccola fortificazione.
La borgata venne totalmente ricostruita, rasa al suolo la necropoli e costruita una chiesa dedicata al San Silvestro che venne consacrata, come possiamo apprendere dall'archivio del Marchese Paolo di Colloredo, nel 1356. Venne subito impreziosita di suppellettili ed arricchita grazie alle numerose offerte e donazioni terriere. La chiesetta era gestita dalla fraterna delle Sante Maria ed Elena, con sede nella parrocchiale di Mels.