Nota come Piccola Cappella Sistina del Friuli, la chiesa, anche se rimaneggiata nei secoli, ha origini trecentesche. Realizzata in pietra d’Istria e ornata sulla facciata da uno splendido rosone, al suo interno ospita il più bel ciclo di affreschi rinascimentali (1497-1522 a opera di Pellegrino da San Daniele) presenti in regione.