L’edificio attuale, dalla facciata pesantemente restaurata, presenta pianta rettangolare e aula unica. Al suo interno si trovano un’iscrizione sepolcrale a pavimento, datata 1676, e dedicata ad una nobildonna della famiglia dei Prampero e tracce di antichi affreschi medioevali, tra i quali si può osservare un grande S. Cristoforo.