Altro da Scoprire

Friuli Collinare - Altro da Scoprire

Scriptorium Foroiuliense

Lo Scriptorium Foroiuliense è una associazione Culturale nata nel 2012, votata all’insegnamento dell’Arte Calligrafica Antica che ha sede all’interno del seicentesco ex Convento dei Padri Domenicani di Madonna di Strada.

Scopri di più
Scriptorium Foroiuliense

Oratorio San Vincenzo Ferreri (Cornino, Forgaria del Friuli)

Collocato nella borgata di Somp Cornino, l’Oratorio San Vincenzo Ferreri (Cornino, Forgaria del Friuli) è stato costruito nel 1779. Restaurato dopo il terremoto del 1976, l’edifico conserva i ballatoi in legno e le caratteristiche finestrelle ovali settecentesche (nel sottotetto). Al suo interno si possono ammirare un altare in marmo, impreziosito da bassorilievi e mosaici, nonché un notevole affresco rappresentante una crocefissione.

Oratorio San Vincenzo Ferreri (Cornino, Forgaria del Friuli)

Biblioteca Guarneriana (San Daniele del Friuli)

La Biblioteca Guarneriana (San Daniele del Friuli) è una delle prime biblioteche pubbliche in Italia e la prima biblioteca in regione. Nata nel 1466 dal lascito testamentario dell’umanista Guarnerio d’Artegna, conserva numerosi codici miniati, una rara edizione dell’Inferno di Dante del XIV sec. e svariate edizioni stampate del Cinquecento.
Tra i manoscritti più antichi, il più prestigioso è la cosiddetta Bibbia Bizantina, codice che presenta un alone di mistero per quanto concerne la sua provenienza e che con le sue miniature costituisce un interessante commistione tra elementi occidentali e levantini.

Biblioteca Guarneriana
Via Roma, 1 e 10 - 33038 San Daniele del Friuli
Tel.: +39 0432 946560
www.guarneriana.it
info@guarneriana.it

Biblioteca Giurneriana (San Daniele del Friuli)

Casa del Trecento (San Daniele del Friuli)

Collocata su via Roma, è l’unica abitazione ancora visibile dell’antico borgo medioevale. Oggi affidata al gruppo A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) di San Daniele del Friuli, ospita al suo interno un piccolo museo con reperti delle due Guerre Mondiali.

Casa del Trecento (San Daniele del Friuli)

Il Portonat (San Daniele del Friuli)

Detto anche Portone di Tramontana o Porta Gemona, rappresenta uno dei simboli della città ed è stato costruito su progetto del Palladio nel 1579 da Andrea da Venzone.

Il Portonat (San Daniele del Friuli)

Ancona della Madonna della Peste (pradimercato, San Daniele del Friuli)

Piccola ancona votiva eretta dalla comunità nel 1405 come voto per essere stata liberata dalla peste. Si possono osservare gli affreschi, anche se in cattivo stato di conservazione, che venivano periodicamente rinnovati dagli artisti operanti in paese.

Ancona della Madonna della Peste (pradimercato, San Daniele del Friuli)

Ancona della Madonna dell'Uva (Ursinins Piccolo, Buja)

Realizzata da Vincenzo Giordani a metà ottocento, l’ancona in cotto, un inno alla Vergine Maria, è stata completamente restaurata nel 1993.

Ancona della Madonna dell'Uva (Ursinins Piccolo, Buja)
edit

risorsa