Il complesso della fortezza di Osoppo, restaurato dopo il sisma del 1976, è un poderoso insieme di opere difensive, gallerie, fossati, trinceramenti, case matte. Fu un antico insediamento celtico, poi oppidum (piazzaforte) romana.
Dopo il 1420, il fortilizio divenne punto nevralgico della difesa dello “stato di terra” della Serenissima. Fu strenuamente difeso contro gli imperiali da Gerolamo Savorgnan nel 1514.
Occupato, poi, dai francesi nel 1797 e nel 1848 – durante le lotte del Risorgimento – il forte, tenuto da un gruppo di volontari italiani, resistette per ben sette mesi contro gli austriaci che lo volevano riconquistare.