La Pinacoteca di Majano ospita dipinti e sculture provenienti dalle collezioni della Pro Majano, del Comune e dei privati. La sala iniziale è dedicata ai grandi maestri e raccoglie opere di artisti di rilievo internazionale che hanno esposto a Majano in occasione delle prestigiose rassegne organizzate fin dagli anni ’60. Tra questi vi sono: Cascella, Sassu, Dalì, Matta, Guttuso e Ziveri.
Il corridoio e il piano inferiore ospitano invece opere riconducibili al Premio Majano creato dalla Pro Loco negli anni ’70. La visita della Pinacoteca si conclude con il settore dedicato all’Araucana di Sebastian Matta. La Pinacoteca raccoglie anche numerosi lavori di artisti della regione e del comune.
L’Araucana di Sebasian Matta - Curiosità
Sebastian Matta è stato uno dei più importanti artisti del Novecento. Nato in Cile nel 1911 ed europeo d’adozione, ha esposto nei principali musei di tutto il mondo. Partito dal secondo surrealismo, trova una personale via d’espressione coniugando i fondamenti del movimento artistico capeggiato da Salvador Dalì con l’impiego di tecniche pittoriche originali e spesso vicine alla Pop Art.
‘L’Araucana’ consiste in una serie di litografie realizzate nel 1979 per illustrare il poema epico con cui Alonso De Ercilla descrive la conquista dei territori dell’attuale Cile da parte degli spagnoli. Si tratta di una narrazione drammatica della fine degli Araucani, un popolo fiero e puro, sopraffatto dagli interessi economici e dalla sete di potere degli invasori, gli europei giunti dal mare.