Il Forte in località Col Roncone faceva parte della linea difensiva del Medio Tagliamento. Dopo il trasferimento di proprietà dal demanio militare al comune di Rive d’Arcano, il sito è stato recuperato e trasformato in Museo Fortezza Tagliamento. Costruito tra il 1911 e il 1912, fu base di diverse esercitazioni militari.
Nel periodo tra le due guerre il Forte fu impiegato come deposito di materiale militare trasportato dalle caserme di Udine fino all’inverno del 1944-1945, quando fu occupato dai partigiani.
Il progetto di recupero ha permesso un “nuovo” utilizzo degli spazi nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche dell’edificio. Al pianoterra sono state allestite due sale conferenze e una straordinaria esposizione permanente sull’architettura fortificata della Grande Guerra in Friuli.