Pieve di Santa Margherita (Santa Margherita del Gruagno)

Friuli Collinare - Pieve di Santa Margherita (Santa Margherita del Gruagno)
Situata nell’omonimo borgo fortificato, la pieve è stata costruita su un precedente sacello dedicato a Santa Sabida, di cui ne ha inglobato le strutture (riconoscibili nella cripta esagonale). La facciata, in sassi a vista, è caratterizzata da un rosone lavorato richiama l’origine romanica della costruzione. All’interno diverse opere d’arte, tra le quali si ricordano per importanza quelle lapidee e, in particolare, un Pantocrator (Cristo Benedicente) del XIII secolo, una fonte battesimale ascrivibile ai secoli XI-XII (anche se in realtà per qualcuno è attribuibile al X secolo) e una croce greca affissa nelle pareti dell'abside settecentesco.
Pieve di Santa Margherita (Santa Margherita del Gruagno)
edit

risorsa