La chiesa, nonostante la facciata novecentesca, è uno degli edifici barocchi più interessanti presenti in Friuli. Costruita nel XVII secolo per ospitare un’ancona raffigurante la Madonna (1506) opera di Pellegrino da San Daniele inizialmente collocata sul muro di cinta di una vecchia braida (braida Sivilotti), conserva al suo interno diverse opere d’arte. Tra queste degne di nota sono l’altare maggiore (secolo XVIII) e l’affresco del 1887 di Domenico Fabris (sul soffitto della navata) raffigurante la Presentazione di Maria al tempio.