Il Castello d’Arcano superiore, magnificamente conservato e tuttora abitato, ha del magico per il sito isolato in cui è stato costruito. Sorgeva in origine nei pressi della chiesetta di San Mauro, sulle rive del Corno. Per motivi difensivi e strategici venne successivamente ricostruito nel luogo dove tutt’oggi si trova.Gli ampliamenti strutturali probabilmente risalgono al XIII secolo. È certo che dal XII secolo appartenne alla famiglia dei Tricano, marescalchi e gonfalonieri ereditari del patriarca di Aquileia.
Il castello ancora oggi presenta il suo suggestivo aspetto medievale, con le cortine merlate alla guelfa, la caratteristica doppia torre e il possente mastio con, in sommità, un’elegante fila di bifore tardo romaniche.