Cicloturismo

Friuli Collinare - Cicloturismo
Grazie alla presenza di una diffusa rete viaria in buono stato di conservazione, non solo statale e provinciale, ma anche urbana ed extraurbana, il Friuli Collinare si presta allo sviluppo del cicloturismo.

Vengono qui proposti 16 percorsi circolari di lunghezza media (circa 35 km) corredati di una scheda in cui, oltre alla descrizione del percorso, il cicloturista può trovare una serie di informazioni utili per mangiare e dormire, ricevere assistenza per il proprio mezzo ecc.

I percorsi individuati, non tabellati sul territorio e scelti tra i molti possibili, sono quasi dei pretesti per sviluppare un‘adeguata conoscenza e una rapida fruizione del territorio: una trasmissione diretta di esperienze compiute per far scoprire uno degli ambienti più suggestivi della regione.

A1. Il Fascino della Ruralità

Fagagna, Rive d’Arcano, Coseano, San Vito di Fagagna

Partenza: Cjase Cocèl (Fagagna)
Lunghezza: 27,5 km (di cui 4,6 sterrati)
Difficoltà: Facile, quasi completamente pianeggiante
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso A1

A2. Viaggio nell'Arte Sacra

San Daniele del Friuli, Majano, Forgaria nel Friuli, Pinzano al Tagliamento, Ragogna

Partenza: Piazza IV Novembre a San Daniele del Friuli P
Lunghezza: 35,0 km
Difficoltà: Medio, con qualche dislivello (DH 500 m.)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza / 3 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso A2

A3. Religiosità Popolare

San Daniele del Friuli, Dignano, Coseano, Rive d’Arcano

Partenza: parcheggio di Via Udine (San Daniele del Friuli)
Lunghezza: 38,9 km (di cui 1,8 sterrati)
Difficoltà: Facile, quasi completamente pianeggiante
Tempo medio di percorrenza: 3 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso A3

A4. Il Paesaggio dell'Acqua

San Daniele del Friuli, Ragogna, Majano

Partenza: Soprapaludo (San Daniele del Friuli)
Lunghezza: 24,5 km (di cui 5,7 sterrati)
Difficoltà: Facile, quasi completamente pianeggiante (DH 150)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso A4

A5. Alla Scoperta delle Sorgive

Osoppo, Majano, Buja

Partenza: Piazza Dante A. (Osoppo)
Lunghezza: 23,1 km (di cui 10,2 sterrati)
Difficoltà: Facile, esclusivamente pianeggiante
Tempo medio di percorrenza: 2 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso A5

A6. Lungo la Valle del Cormôr

Osoppo, Buja, Treppo Grande, Cassacco

Partenza: Piazzale della stazione ferroviaria di Osoppo 
Lunghezza: 35,5 km (di cui 7,6 sterrati)
Difficoltà: Facile, con qualche dislivello
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso A6

A7. Percorrendo antiche Emozioni

Colloredo di Monte Albano, Moruzzo, Pagnacco

Partenza: Piazza del Castello (Colloredo di Monte Albano)
Lunghezza: 24,8 km (di cui 4,5 sterrati)
Difficoltà: Facile, con qualche dislivello
Tempo medio di percorrenza: 2 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso A7

A8. Nobili Dimore dell'Alta Pianura

Fagagna, San Vito di Fagagna, Flaibano, Dignano, Coseano, Rive d’Arcano

Partenza: Piazza dell’Unità d’Italia, Fagagna 
Lunghezza: 44,0 km (di cui 15,9 sterrati)
Difficoltà: Facile, esclusivamente pianeggiante
Tempo medio di percorrenza: 3 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso A8

B1. San Daniele e Dintorni

San Daniele del Friuli, Majano, Forgaria nel Friuli, Pinzano al Tagliamento, Ragogna

Partenza: Osteria del Borgo - Soprapaludo (San Daniele del Friuli)
Lunghezza: 36,3 km (di cui 4,0 sterrati)
Difficoltà: Media, qualche dislivello (300 m.)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso B1

B2. Acque e Mulini all'Ombra dei Castelli

Cassacco, Treppo Grande, Buja, Majano

Partenza: Mulino Ferrant (Cassacco)
Lunghezza: 35,0 km (di cui 4,5 sterrati)
Difficoltà: Facile, con qualche saliscendi (DH 200 m.)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso B2

B3. Una Pedalata con i Santi

Colloredo di Monte Albano, Tricesimo, Cassacco, Treppo Grande, Buja, Majano

Partenza: Chiesa di SS. Andrea e Mattia (Colloredo di Monte Albano) 
Lunghezza: 31,5 km (di cui 5,0 sterrati)
Difficoltà: Facile, quasi completamente pianeggiante con alcune brevi salite (DH 300)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso B3

B4. Su e Giù per le Colline

Fagagna, Martignacco, Moruzzo, Pagnacco

Partenza: Pieve di S. Maria Assunta (Fagagna)
Lunghezza: 29,4 km (di cui 6,6 sterrati)
Difficoltà: Facile, con qualche dislivello (DH 300 m.)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso B4

B5. Dove Volano i Grifoni

Forgaria nel Friuli, Pinzano Al Tagliamento, Ragogna, San Daniele del Friuli

Partenza: Parcheggio Ristorante “Ai Glicini” (Cornino – Forgaria
nel Friuli)
Lunghezza: 25,0 km (di cui 6,6 sterrati)
Difficoltà: Media, con numerosi dislivelli (DH 300 m.)
Tempo medio di percorrenza: 3 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso B5

B6. Dove Volano le Cicogne

Fagagna, Moruzzo, Martignacco, Pagnacco, Colloredo di Monte Albano

Partenza: Centro Avifaunistico (Fagagna)
Lunghezza: 34,0 km (di cui 7,7 sterrati)
Difficoltà: Facile, quasi completamente pianeggiante con continui saliscendi (DH 450 m.)
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso B6

B7. Uno Sguardo nel Passato

San Daniele del Friuli, Rive d’Arcano, Ragogna, Pinzano al Tagliamento, Forgaria nel Friuli, Majano

Partenza: Soprapaludo a San Daniele del Friuli
Lunghezza: 45,0 km
Difficoltà: Media, con qualche dislivello (DH 500 m.)
Tempo medio di percorrenza: 3 ore e mezza + soste

Scarica la locandina
Percorso B7

B8. Antica Nobiltà Locale

Fagagna, Moruzzo, Colloredo di Monte Albano, Treppo Grande, Cassacco, Tricesimo, Tavagnacco, Pagnacco, Martignacco

Partenza: Piazza Unità d’Italia  a Fagagna
Lunghezza: 55,0 km
Difficoltà: Media impegnativa, con qualche dislivello
Tempo medio di percorrenza: 4 ore + soste

Scarica la locandina
Percorso B8

Altri Percorsi Cicloturistici

We Like Bike

We Like Bike è un consorzio friulano per la promozione del cicloturismo e del territorio che offre un servizio di noleggio E-bike.

Collinbici

Un percorso cicloturistico che si snoda tra dolci colline e splendidi panorami.

edit

risorsa