Altre Zone d'Interesse

Friuli Collinare - Altre Zone d'Interesse

Le Sorgive di Bars

Le sorgive di Bars  costituiscono la parte meridionale del Campo di Osoppo, un sito di notevole interesse naturalistico classificato come area di reperimento. In questo luogo il fenomeno delle risorgive da vita a numerosi ruscelli e corsi d’acqua, un ambiente contraddistinto da boschetti di salici e pinete che si alternano a prati magri. Un prezioso bacino idrico posto al centro della regione.

Sorgive Bars

Monte di Muris

Il Monte di Muris è ricoperto da una vegetazione formata da un mosaico di specie: prati stabili, boscaglie e zone di rimboschimento delle conifere. Dalla sommità, collocata ad oltre 500 metri di quota, lo sguardo spazia dal sottostante Tagliamento al Lago di Ragogna, dall’Anfiteatro Morenico all’alta pianura friulana fino alla laguna e al mare. È una meta escursionistica facilmente raggiungibile, si accede dall’abitato di Muris.

Monte di Muris

Osoppo, il paese delle orchidee

Nel territorio osovano crescono e sono state censite circa 30 specie diverse di orchidee spontanee in siti facilmente accessibili. Durante il periodo della fioritura, da aprile a giugno, questi siti possono essere visitati anche con il supporto di guide botaniche. Il Comune di Osoppo dal 2014 ha deciso di nominarsi “Paese delle orchidee”. Le bellissime orchidee selvatiche si possono osservare lungo tre percorsi naturalistici dedicati che partono dal Colle di San Rocco, con segnaletica e pannelli esplicativi.

Magredi di Coz (Flaibano)

I Magredi di Coz si estendono su una superficie di circa 10 ettari e rappresentano un lembo residuo di una vasta area a prato stabile, conservata fino alla fine degli anni ‘70, nel territorio di Flaibano. Nell’area, biotopo di interesse floro-vegetazionale e faunistico, nidificano varie specie di uccelli. Il sito è dotato di un gradevole punto di sosta.

I Laghetti Pakar

Nel territorio di Forgaria nel friuli si trovano i laghetti Pakar ricavati all’inizio del Novecento dall’attività di escavazione delle ghiaie per la costruzione della ferrovia Gemona-Sacile.

via Napoleonica 8 – 33030 Forgaria nel Friuli (UD)
www.laghettipakar.it
info@laghettipakar.it

I laghetti Pakar
edit

risorsa